L'industria chimica subisce l'influenza dei cambiamenti del mercato globale più di qualsiasi altro settore. I prezzi delle materie prime fluttuano, i requisiti normativi diventano più severi e gli obiettivi di sostenibilità modificano la composizione di interi portafogli di prodotti. Allo stesso tempo, l'approvvigionamento, lo sviluppo e la conformità dipendono da informazioni affidabili, dai prezzi di mercato alle proprietà dei materiali, fino ai requisiti normativi. È proprio qui che entra in gioco la base di dati chimici di costdata®.
Una delle maggiori sfide nel trattare le materie prime chimiche è la mancanza di trasparenza del mercato. Molti prezzi dipendono dal grado di purezza, dall'origine o dalle condizioni di consegna e raramente sono pubblicati in forma standardizzata. Il Chemical Pricing Data fornito da costdata® offre un rimedio a questo problema. Offre l'accesso a informazioni sui prezzi raccolte a livello internazionale su un gran numero di sostanze, regolarmente aggiornate e differenziate geograficamente. In questo modo è possibile analizzare l'andamento dei prezzi, identificare le tendenze del mercato e sviluppare piani realistici.
Oltre alle materie prime di base, il database include anche sostanze raffinate, materiali speciali e intermedi. Questi sono classificati non solo in base al prezzo, ma anche all'applicazione e alla disponibilità: un vantaggio decisivo per lo sviluppo dei prodotti, l'analisi dei costi e la selezione dei fornitori.
L'identificazione affidabile delle sostanze è fondamentale, soprattutto nei mercati regolamentati. Il database costdata® fornisce informazioni standardizzate a questo scopo: numeri CAS, formule di struttura, potenziali applicazioni e Paesi di origine. Queste informazioni sono indispensabili in molti settori, dagli acquisti tecnici alla gestione dei prodotti, fino alla documentazione conforme alla legge.
Anche i requisiti normativi sono integrati nei record di dati. In questo modo le aziende hanno accesso alle informazioni sulle autorizzazioni, sugli obblighi di etichettatura e sul potenziale di sostituzione, sempre nel rispetto di REACH, GHS o CLP. La valutazione dei prodotti chimici diventa così un processo strutturato e tracciabile.
Se volete prendere in considerazione i criteri di sostenibilità nella valutazione dei materiali, potete farlo in modo sistematico utilizzando le metriche di sostenibilità di costdata®. Sono incluse le emissioni di CO₂, l'impatto ambientale e l'intensità energetica, così come la disponibilità sul mercato e il potenziale di riciclaggio. In combinazione con l'attuale andamento dei prezzi e i dati storici di tendenza, si ottiene un quadro completo delle opportunità e dei rischi dei materiali chimici, sia a livello regionale che globale.
In particolare per le aziende attive a livello internazionale, la banca dati fornisce una solida base per gestire le relazioni con i fornitori, valutare le alternative o organizzare strategie di approvvigionamento a lungo termine.
Per gli acquisti, lo sviluppo e la conformità, l'accesso a dati validi e strutturati è oggi fondamentale per il successo. Il database chimico di costdata® combina i prezzi di mercato attuali, i numeri CAS, le informazioni normative e i dati sulla sostenibilità in un unico sistema - chiaro, trasparente e pratico. Questo crea sicurezza nella pianificazione in un ambiente in continua evoluzione.
➡️ Scoprite subito di più, assicuratevi una demo e prendete decisioni migliori con una pianificazione basata sui dati.