Una clausola di aumento dei prezzi è un accordo contrattuale tra l'acquirente e il fornitore che regola le modalità di variazione del prezzo di un prodotto o di un servizio in caso di variazione di determinati fattori di costo durante la durata del contratto. Tali fattori possono includere, ad esempio, i prezzi delle materie prime, il costo della manodopera o i prezzi dell'energia. L'obiettivo è quello di consentire variazioni di prezzo eque e trasparenti, sia per il fornitore che per l'acquirente.
La clausola di aumento dei prezzi serve ad ammortizzare i rischi che possono derivare dalla volatilità dei mercati. Protegge entrambe le parti da svantaggi economici, soprattutto nel caso di contratti a lungo termine. Per gli acquisti, ciò significa costi affidabili, minori trattative sui prezzi in caso di fluttuazioni imprevedibili del mercato e una partnership più forte con i fornitori. La clausola crea inoltre fiducia e promuove la cooperazione su un piano di parità.
Una clausola di aumento dei prezzi è particolarmente utile per i prodotti o i servizi la cui struttura dei costi dipende fortemente da fattori variabili, come ad esempio i componenti in metallo o in plastica che vengono scambiati nelle borse merci o i processi produttivi ad alta intensità energetica. È inoltre consigliata per le catene di fornitura globali in cui l'inflazione o le fluttuazioni valutarie svolgono un ruolo importante.
In pratica, spesso si sceglie un indice come base, ad esempio l'indice dei prezzi dei metalli, un indice salariale collettivo o indici di materie prime specifiche. Se questo indice aumenta o diminuisce, il prezzo concordato viene adeguato di conseguenza. È importante che la formula di calcolo sia chiaramente definita nel contratto, che rimanga comprensibile e che venga regolarmente rivista. Più l'accordo è trasparente, meglio può essere attuato nella realtà.
Per gli acquisti, l'uso di clausole di aumento dei prezzi significa una gestione dei costi più professionale e lungimirante. Integrando tali meccanismi, è possibile contrastare in modo proattivo le fluttuazioni del mercato e stabilizzare i processi interni. Tuttavia, ciò richiede una conoscenza approfondita delle strutture dei costi e degli sviluppi del mercato.
Con i nostri dati di benchmark, potete vedere a colpo d'occhio come sono cambiati i fattori di costo come i salari, i materiali, i costi dei macchinari ecc. Questo vi permette di prendere decisioni fondate, di formulare clausole di aumento dei prezzi realistiche e di adeguare la vostra strategia di acquisto in modo mirato. In breve: con costdata potete mantenere una visione d'insieme, anche in mercati dinamici.