La crescente miniaturizzazione e la crescente complessità dei circuiti integrati (IC) pongono nuove sfide all'ingegneria dei costi della microelettronica. Nel campo della produzione di semiconduttori, in particolare, è necessaria una conoscenza approfondita dell'intero processo produttivo per sviluppare modelli di costo affidabili e trasparenti. I costi di produzione di un circuito integrato sono costituiti da diverse fasi di processo altamente specializzate, dalla produzione di wafer e dal processo di front-end fino al back-end e all'imballaggio. Ognuna di queste fasi ha requisiti specifici e fattori di costo che devono essere presi in considerazione in un calcolo completo dei costi.
Una componente centrale della produzione è il processo front-end, in cui il layout del circuito viene trasferito sul wafer di silicio mediante litografia. I moderni processi di litografia, in particolare l'EUV (Extreme Ultraviolet), consentono di realizzare strutture nell'ordine dei nanometri, ma allo stesso tempo fanno lievitare enormemente i costi di investimento. Un sistema EUV da solo può costare fino a 300 milioni di dollari, rendendo questo sottoprocesso la fase di produzione più costosa. La decisione a favore di una particolare tecnologia litografica ha quindi un'influenza significativa sui costi di produzione complessivi e richiede una profonda comprensione del rapporto costi-benefici.
Anche i costi dei materiali giocano un ruolo decisivo nell'ingegneria dei costi della microelettronica. Il silicio grezzo, i prodotti chimici di processo, i gas e, soprattutto, i set di fotomaschere hanno prezzi molto variabili, a seconda della purezza, del nodo tecnologico e della quantità. La struttura complessa della produzione di semiconduttori significa che anche piccoli cambiamenti nella progettazione o nella tecnologia possono avere un impatto notevole sul consumo di materiali e quindi sui costi complessivi. Particolarmente critici sono i set di maschere, i cui costi di produzione per i nodi avanzati possono ammontare a diversi milioni di dollari USA.
Le spese generali sono un'altra voce di costo importante. Oltre al consumo di energia, all'infrastruttura IT e ai servizi di struttura, comprendono anche il costo del personale qualificato. Con l'aumentare della complessità dei processi, ad esempio con le tecnologie inferiori a 5 nm, aumenta anche la necessità di personale altamente specializzato. Questo sviluppo si riflette chiaramente nelle spese generali, che in alcuni casi rappresentano fino al 35% dei costi totali di produzione di un circuito integrato. Anche i fattori di localizzazione, come i prezzi dell'energia o i livelli salariali, influiscono su questi costi, per cui i valori di riferimento specifici per ogni regione sono essenziali per un calcolo preciso.
Per applicare l'approccio bottom-up nell'ingegneria dei costi per la microelettronica, è necessario registrare in dettaglio tutti i costi rilevanti delle macchine. Ciò comporta non solo il prezzo di acquisto, ma anche l'ammortamento, i costi di manutenzione e l'utilizzo e la produttività dell'apparecchiatura. I sistemi di litografia, incisione e rivestimento sono particolarmente ad alta intensità di capitale. Poiché molte di queste macchine vengono utilizzate più volte lungo la catena del processo, il loro utilizzo deve essere ripartito in proporzione agli stampi prodotti, al fine di rappresentare una struttura dei costi realistica.
Sebbene i processi di back-end, tra cui il taglio, l'incollaggio e l'incapsulamento, rappresentino solo il 20% circa dei costi totali di produzione, richiedono un'attenzione particolare in termini di manodopera e consumo di materiali. La tecnologia di confezionamento non solo influenza la robustezza meccanica e la dissipazione del calore del chip, ma anche la sua successiva utilizzabilità in vari campi di applicazione. I settori automobilistico e aerospaziale, in particolare, hanno requisiti più severi, che possono comportare costi aggiuntivi.
Nel complesso, è chiaro che l'ingegneria dei costi per la microelettronica richiede non solo una solida comprensione tecnica, ma anche competenze economiche. Solo attraverso un approccio olistico e basato sui dati è possibile creare modelli di costo affidabili e comprensibili che tengano conto di fattori sia tecnici che economici. Soprattutto in tempi di catene di fornitura globali e di sconvolgimenti tecnologici, una comprensione precisa dei costi rappresenta un vantaggio competitivo strategico. L'ulteriore sviluppo di modelli di costo parametrici che collegano i dati di mercato con le cifre chiave tecniche diventerà sempre più importante in futuro e dovrebbe essere parte integrante di ogni moderna pratica di ingegneria dei costi.
📄 Per il libro bianco completo:
Scarica il PDF - Libro bianco sul calcolo dei costi dei circuiti integrati