Bottom-up o top-down? Come prendere la decisione giusta per la vostra strategia di determinazione dei costi

Scoprite costdata®, il fornitore di servizi completi per l'ingegneria dei costi con il database dei costi più grande al mondo, l'esperienza negli acquisti e gli strumenti innovativi.
Seguiteci su
Dal basso verso l'alto Dall'alto verso il basso

Quando si pianificano e controllano i costi di un progetto, le aziende si trovano spesso di fronte a una domanda fondamentale: bottom-up o top-down - quale strategia di calcolo dei costi è quella giusta? Entrambi i metodi presentano vantaggi e svantaggi e la scelta dipende in larga misura dal tipo di progetto, dalla struttura aziendale e dal livello di dettaglio desiderato.

Cosa significa bottom-up top-down nel calcolo dei costi?

- Il calcolo dei costi dall'alto verso il basso parte dal più alto livello di gestione. La direzione determina un budget complessivo, che viene poi suddiviso in sottoaree e compiti. Questo metodo è efficiente e veloce, ma è più adatto a progetti di routine con parametri noti.

- Il bottom-up costing, invece, si basa sulle stime dettagliate dei dipartimenti specializzati. Ogni unità calcola la propria spesa, che viene poi aggregata per formare il totale. Questo metodo richiede più tempo, ma in genere fornisce risultati più precisi, soprattutto per i progetti complessi o innovativi.

Vantaggi e svantaggi in sintesi

Strategia top-down:
Vantaggi: consente una pianificazione rapida e fornisce obiettivi chiari.
Svantaggi: C'è il rischio che le ipotesi non siano realistiche.

Strategia bottom-up:
Vantaggi: Questo metodo offre un alto livello di precisione e una pianificazione realistica.
Svantaggi: richiede tempo e un alto livello di coordinamento.

Quando è adatta questa strategia?

- L'approcciotop-down è ideale quando i tempi sono stretti, il progetto è standardizzato o è necessaria una rapida approvazione del budget.

- Ilmetodo bottom-up è più adatto a progetti individuali e rischiosi che richiedono cifre solide.

La combinazione di entrambi gli approcci

Sempre più organizzazioni optano per una forma ibrida: una strategia bottom-up e top-down. In primo luogo, si stabilisce un budget quadro (top-down), che viene poi perfezionato con stime dettagliate bottom-up. Ciò consente di combinare gli obiettivi strategici con la fattibilità operativa: un metodo efficace per una gestione dei progetti realistica ma ambiziosa.

Conclusione

La scelta tra bottom-up e top-down dipende dall'obiettivo, dalle risorse e dal contesto del progetto. Se riconoscete i punti di forza di entrambi i modelli e li combinate in modo flessibile, potete calcolare i progetti non solo in modo efficiente ma anche realistico. Ciò consente di gestire i costi dei progetti in modo trasparente, mirato ed economico.

Qualità e affidabilità per le aziende più importanti