In tempi di costi crescenti e di concorrenza sempre più agguerrita, diventa sempre più importante per le aziende garantire i propri margini già nella fase di sviluppo del prodotto. È proprio qui che entra in gioco il concetto di design-to-cost, che assicura che i costi siano costantemente tenuti in considerazione durante la creazione di un prodotto, senza compromettere la qualità o la funzionalità.
Il design-to-cost (DtC) è un approccio strategico allo sviluppo del prodotto in cui i costi sono considerati un obiettivo di sviluppo di pari importanza rispetto a funzione, qualità e tempo. L'obiettivo è quello di progettare un prodotto in modo che possa essere fabbricato entro un determinato quadro di costi, fin dall'inizio.
- Consapevolezza dei costi: i costi non vengono calcolati solo alla fine, ma vengono presi in considerazione in ogni fase di sviluppo.
- Evitare costose rilavorazioni: Riconoscere i potenziali risparmi in una fase iniziale riduce la necessità di correzioni successive e abbrevia i cicli di sviluppo.
- Rafforzare la competitività: i prodotti possono avere prezzi più interessanti, senza compromettere la qualità.
- Aumentare l'efficienza: obiettivi chiari evitano cicli inutili nel processo di sviluppo.
Un design-to-cost di successo richiede una collaborazione interdisciplinare: sviluppo, acquisti, produzione e controllo devono essere strettamente coordinati. Strumenti come il target costing, l'analisi del valore e il benchmarking supportano l'analisi dei fattori di costo e del potenziale di ottimizzazione. Allo stesso tempo, un processo di innovazione sistematico aiuta a trovare soluzioni creative per la progettazione di prodotti sensibili ai costi.
Le aziende che si affidano al design-to-cost creano un vantaggio sostenibile: sviluppano prodotti commerciabili a prezzi competitivi e allo stesso tempo assicurano la loro situazione di guadagno, fin dalla progettazione iniziale. In questo modo non solo si riduce il rischio di costosi sviluppi errati, ma si accorciano anche in modo significativo i tempi di commercializzazione.
Design-to-cost non è un programma di riduzione dei costi, ma un approccio di sviluppo intelligente e orientato al futuro. Se si vogliono garantire i margini e realizzare le innovazioni in modo economico, non c'è modo di aggirare questo concetto.