In un mondo altamente competitivo, non è sufficiente sviluppare prodotti tecnicamente eccellenti. Il prezzo spesso determina il successo sul mercato. È proprio qui che entra in gioco il concetto di design-to-cost. L'obiettivo è quello di influenzare attivamente i costi già durante il processo di sviluppo, senza compromettere la qualità o la funzionalità.
Il Design-to-Cost (DtC) è una metodologia strategica nello sviluppo dei prodotti. Garantisce che gli obiettivi di costo siano importanti quanto i requisiti tecnici. Invece di controllare i costi solo alla fine, essi vengono incorporati nelle decisioni di progettazione fin dall'inizio.
DtC significa:
- Definizione anticipata degli obiettivi di costo
- Cooperazione interdisciplinare (acquisti, sviluppo, controllo)
- Analisi costi-benefici per ogni decisione progettuale
Per implementare il design-to-cost si utilizzano diversi strumenti e metodi:
- Target costing: derivazione dei costi target dai prezzi di mercato e dai margini di profitto desiderati.
- Analisi del valore / Value Engineering: analisi sistematica per ridurre i costi senza perdita di qualità.
- Workshop sui costi: Valutazione congiunta di componenti, processi e alternative.
- Strumenti di simulazione digitale: Test preliminari sulla selezione dei materiali, sui processi produttivi e sui costi del ciclo di vita.
Con le moderne soluzioni software è possibile simulare in tempo reale i costi di sviluppo, materiale e produzione. Ciò consente di prendere decisioni fondate e di ridurre il rischio di costose correzioni del progetto.
Anche la trasformazione digitale e la sostenibilità stanno cambiando il design-to-cost:
- Intelligenza artificiale (AI): le analisi supportate dall'AI prevedono i costi e identificano il potenziale di ottimizzazione.
- Materiali sostenibili: la DtC si espande a "Design-to-Cost & Eco" per integrare i costi ambientali.
- Economia di piattaforma: i componenti standardizzati tra le varie linee di prodotto riducono significativamente i costi.
Le aziende che integrano costantemente il design-to-cost non solo rafforzano la loro competitività, ma accorciano anche i tempi di sviluppo e riducono il consumo di risorse.
Comprendere il design-to-cost significa porre l'efficacia dei costi al centro dello sviluppo del prodotto, fin dall'inizio. Con gli strumenti giusti e un focus chiaro, un'idea astratta di costo diventa uno strumento pratico di successo. Chi si adegua ai principi e alle nuove tendenze si assicura vantaggi decisivi nella competizione globale.