I benchmark d'acquisto come fattore di successo nel moderno procurement

Scoprite costdata®, il fornitore di servizi completi per l'ingegneria dei costi con il database dei costi più grande al mondo, l'esperienza negli acquisti e gli strumenti innovativi.
Seguiteci su
Parametri di riferimento per gli acquisti

In un'economia sempre più globalizzata, gli acquisti svolgono un ruolo centrale nel successo di un'azienda. Costi, qualità e tempi di consegna giocano un ruolo decisivo nel determinare la competitività di un'azienda. Per ottimizzare strategicamente i propri acquisti, sempre più aziende si rivolgono ai cosiddetti benchmark di acquisto. Ma cosa c'è dietro questo termine e perché è importante per le aziende di tutte le dimensioni?

L'importanza dei benchmark di acquisto per le aziende

Per benchmark degli acquisti si intende il confronto delle cifre e dei processi chiave di acquisto con quelli di altre aziende o con gli standard del settore. L'obiettivo è quello di esaminare criticamente le proprie strutture e individuare il potenziale di ottimizzazione. Ad esempio, è possibile verificare se i propri prezzi di acquisto sono competitivi o se le prestazioni dei fornitori soddisfano i requisiti.

Molte aziende utilizzano i benchmark di acquisto per creare trasparenza e prendere decisioni fondate nella gestione degli acquisti. Gli acquisti non sono più solo una funzione di supporto, ma contribuiscono attivamente alla creazione di valore. Un confronto sistematico con i benchmark rivela dove c'è un potenziale di miglioramento e come la strategia di acquisto può essere rafforzata a lungo termine.

I benchmark di acquisto come strumento per la riduzione dei costi e l'efficienza

Uno degli obiettivi principali dell'utilizzo dei benchmark di acquisto è la riduzione dei costi. Confrontandosi con i concorrenti, le aziende possono capire se le loro condizioni sono in linea con il mercato o se ci sono opportunità di ottimizzazione. Allo stesso tempo, i benchmark non vengono utilizzati solo per valutare i prezzi, ma anche per analizzare i processi.

Ad esempio, è possibile determinare se i cicli degli ordini sono troppo lunghi, se i fornitori consegnano troppo tardi o se i processi di approvazione interni sono troppo complessi. I benchmark degli acquisti forniscono quindi informazioni preziose su come organizzare i processi in modo più efficiente. Le aziende che utilizzano costantemente i benchmark non solo migliorano la loro struttura dei costi, ma anche la qualità complessiva dei processi.

Vantaggi strategici dei benchmark di acquisto

Oltre al controllo dei costi, i benchmark di acquisto costituiscono una base importante per lo sviluppo strategico degli acquisti. Chi confronta regolarmente le proprie cifre chiave con gli standard del settore riconosce tempestivamente le tendenze e può adattarsi in modo proattivo. Ad esempio, è possibile identificare più rapidamente i rischi nella catena di fornitura o sfruttare meglio le opportunità di collaborazione con fornitori innovativi.

Inoltre, i benchmark di acquisto favoriscono la comunicazione interna. Quando le cifre e i risultati sono presentati in modo trasparente, l'accettazione dei cambiamenti aumenta. I dipendenti del reparto acquisti capiscono meglio perché vengono attuate determinate misure e possono sostenerle attivamente.

I benchmark di acquisto come guida per il futuro

I benchmark di acquisto sono più di un semplice strumento di confronto. Sono uno strumento di controllo strategico che aiuta le aziende a garantire ed espandere la loro competitività a lungo termine. Chi utilizza i benchmark in modo intelligente rafforza la propria posizione sul mercato, riduce i costi e allo stesso tempo crea maggiore efficienza nell'intero processo di approvvigionamento. In tempi di incertezza globale, i benchmark di acquisto forniscono quindi l'orientamento necessario per acquistare a prova di futuro.

Qualità e affidabilità per le aziende più importanti