
Il magnesio metallico sta diventando sempre più importante nell'industria mondiale. Che si tratti del settore automobilistico, aerospaziale, edile o elettronico, questo metallo leggero convince per la sua versatilità e la capacità di ridurre significativamente il peso dei prodotti. Il magnesio metallico non è quindi solo al centro dell'attenzione dei produttori, ma anche degli investitori che tengono d'occhio l'andamento dei prezzi delle materie prime.
Il magnesio è uno dei metalli da costruzione più leggeri disponibili. La sua forza, la resistenza alla corrosione e la riciclabilità lo rendono il materiale preferito dalle industrie high-tech. Soprattutto in tempi in cui la sostenibilità e l'efficienza energetica sono temi chiave, la domanda è in costante aumento.
L'industria automobilistica punta sempre più sul magnesio metallico per rendere i veicoli più leggeri e ridurre così il consumo di carburante e le emissioni di CO₂. Il metallo sta anche contribuendo a ridurre il peso e i costi del carburante nell'industria aeronautica.
I prezzi delle materie prime per il magnesio metallico sono soggetti a forti fluttuazioni. Le ragioni sono
Costi di produzione in Cina: poiché circa l'85% del magnesio mondiale proviene dalla Cina, i prezzi dell'energia e le normative ambientali hanno un'influenza diretta sui prezzi globali.
Tensioni geopolitiche: I conflitti commerciali o le restrizioni alle esportazioni spesso portano a picchi di prezzo.
Domanda da parte dell'industria: l'aumento della domanda, ad esempio da parte dell'elettromobilità o delle energie rinnovabili, aumenta la pressione sui prezzi.
Ad esempio, i prezzi sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, quando il governo cinese ha introdotto severe norme ambientali e diversi impianti di produzione sono stati temporaneamente chiusi.
Gli analisti prevedono che il magnesio metallico rimarrà una materia prima fondamentale anche in futuro. La tendenza all'elettrificazione del settore dei trasporti e la crescente domanda da parte dell'industria edilizia ed elettronica probabilmente sosterranno i prezzi nel lungo periodo. Allo stesso tempo, c'è la sfida di attingere a nuovi Paesi minerari e alle tecnologie di riciclaggio per ridurre la dipendenza dalla Cina.
Per gli investitori questo mercato offre opportunità, ma anche rischi, poiché la volatilità dei prezzi rimane elevata.
