Analisi dei costi dei microcontrollori - Approfondimento sulla struttura dei costi dei circuiti integrati

Scoprite costdata®, il fornitore di servizi completi per l'ingegneria dei costi con il database dei costi più grande al mondo, l'esperienza negli acquisti e gli strumenti innovativi.
Seguiteci su
Analisi dei costi dei microcontrollori

Nell'odierno mondo guidato dalla tecnologia, i microcontrollori sono un elemento centrale di numerosi sistemi elettronici, dal settore automobilistico all'automazione industriale. Per gli analisti dei costi si pone sempre più spesso la domanda: in che cosa consiste effettivamente il prezzo di un circuito integrato di microcontrollore? La risposta a questa domanda è complessa e richiede una profonda comprensione dell'intera catena del valore nella produzione dei circuiti integrati.

La produzione di un microcontrollore si basa su un processo a tre fasi: produzione di wafer, lavorazione front-end e confezionamento back-end. Ognuna di queste fasi comporta fattori di costo significativi. Va sottolineato che circa l'80% dei costi totali è sostenuto nella fase di front-end, dove viene creata la struttura del circuito vero e proprio utilizzando processi complessi come la litografia, l'impiantazione ionica e la lucidatura chimico-meccanica. Il restante 20% è rappresentato dai processi di back-end, come la separazione e il confezionamento dei chip.

La litografia è un fattore chiave nell'analisi dei costi dei microcontrollori. Essendo una tecnologia chiave all'interno dei processi front-end, non solo è ad alta intensità di costi, ma è anche largamente responsabile della precisione di produzione. Con tecnologie avanzate come la litografia EUV, i costi di investimento per una macchina possono raggiungere i 300 milioni di dollari. Questo enorme investimento si riflette in ultima analisi sul prezzo del singolo microcontrollore, soprattutto per le applicazioni più complesse.

Oltre ai costi diretti del processo, occorre considerare attentamente anche i costi dei materiali. Il wafer di silicio utilizzato - di solito con un diametro di 300 mm - così come i fotoresistenti, gli agenti di mordenzatura, i gas di processo e altri materiali di consumo contribuiscono in modo significativo ai costi variabili di produzione. Le fotomaschere necessarie per la litografia sono particolarmente costose. Più la tecnologia è piccola, più sono necessarie maschere con requisiti di precisione più elevati, il che aumenta ulteriormente i costi unitari.

Le spese generali rappresentano una parte significativa dei costi totali. Esse comprendono le spese per gli ambienti di produzione puliti (camere bianche), il consumo energetico, l'infrastruttura informatica, il personale indiretto e i costi amministrativi generali. Nell'analisi attuale, queste spese generali rappresentano circa il 35% dei costi totali di un circuito integrato di microcontrollore . Il loro ammontare dipende fortemente dal luogo di produzione e dai costi locali di manodopera ed energia. Per gli ingegneri dei costi, ciò significa che i benchmark regionali sono essenziali per effettuare calcoli affidabili.

Un altro elemento chiave nell'analisi dei costi dei microcontrollori è il cosiddetto calcolo bottom-up. A differenza dei metodi di stima basati su modelli, questo approccio consente una scomposizione dettagliata di tutte le componenti di costo lungo il processo produttivo. In questo modo gli esperti di approvvigionamento e gli analisti dei costi hanno una visione trasparente degli effettivi fattori di costo, che a sua volta supporta decisioni fondate nelle trattative sui prezzi e nella selezione dei fornitori.

Un caso concreto del settore automobilistico illustra l'applicazione di questo metodo: emerge una chiara struttura dei costi per un microcontrollore a 32 bit con alloggiamento BGA-416 e una quantità annua presunta di dieci milioni di unità. Oltre ai costi dominanti del front-end, spiccano in particolare le spese elevate per la litografia e le spese generali. Queste analisi evidenziano che gli sviluppi tecnologici, come le dimensioni ridotte delle strutture, portano a microcontrollori più potenti, ma comportano anche un aumento significativo dei costi di produzione.

In conclusione, si può affermare che Un'analisi dei costi dei microcontrollori ben fondata richiede non solo una comprensione tecnica della produzione dei circuiti integrati, ma anche una conoscenza approfondita dei fattori d'influenza specifici del mercato e del luogo. Per gli ingegneri dei costi, ciò significa che la trasparenza, l'accuratezza e gli approcci basati sui dati sono strumenti fondamentali per valutare e ottimizzare i costi dei microcontrollori. Il metodo bottom-up presentato costituisce una base valida per questo, soprattutto in un ambiente caratterizzato da sconvolgimenti tecnologici e catene di fornitura globali.

________________________________________

📄 Ecco il link al whitepaper completo:

Carta_bianca_Calcolo_Costi_Circuiti_Integrati.pdf

Qualità e affidabilità per le aziende più importanti