Nell'industria altamente competitiva di oggi, il controllo dei costi non è un processo a valle, ma una parte integrante della progettazione e dello sviluppo del prodotto. Chi integra l'ingegneria dei costi troppo tardi perde i potenziali risparmi e mette a rischio la fattibilità economica del prodotto. Le misure tempestive, invece, consentono un controllo mirato, con un effetto misurabile sui margini di profitto e sulla commerciabilità.
Circa l'80% dei costi successivi del prodotto è determinato nel primo 20% della fase di sviluppo. In questa fase è possibile ottenere riduzioni significative dei costi grazie a una progettazione ben studiata, a materiali alternativi o a tecnologie di produzione personalizzate. Tuttavia, se l 'ingegneria dei costi non viene integrata fino alla successiva fase di pianificazione della produzione, i cambiamenti possono essere realizzati solo con grandi spese o non possono essere realizzati affatto.
Un elemento chiave è il design-to-cost: gli aspetti relativi ai costi sono già presi in considerazione durante la progettazione del prodotto. Ciò include non solo la selezione di componenti economici, ma anche la riduzione della complessità, la standardizzazione delle parti e l'evitamento di tolleranze inutili.
Una progettazione intelligente non solo riduce al minimo i costi dei materiali e della produzione, ma facilita anche l'assemblaggio, la manutenzione e il riciclaggio. Applicando l'ingegneria dei costi in una fase iniziale, i costi dei prodotti possono essere ridotti di una percentuale a due cifre, senza alcuna perdita di qualità.
I moderni strumenti di analisi dei costi, come le piattaforme di calcolo digitali o i software di simulazione, consentono di prendere decisioni fondate già nella fase di progettazione. Questi strumenti forniscono informazioni dettagliate sui costi dei componenti, sui rischi della catena di fornitura e sui percorsi di produzione alternativi. Ciò consente a ingegneri e sviluppatori di prendere decisioni informate prima che si presentino le trappole dei costi.
Chi collega lo sviluppo e la progettazione del prodotto con una chiara strategia dei costi si assicura vantaggi a lungo termine. L'uso mirato dell'ingegneria dei costi fin dall'inizio non solo migliora la redditività, ma aumenta anche la capacità di innovare e reagire rapidamente al mercato.