Lo strumento del target costing è oggi uno strumento indispensabile per le aziende che vogliono organizzare la propria struttura dei costi in modo trasparente e garantire la propria competitività. In un momento in cui i margini sono sempre più sotto pressione, questo strumento consente alle aziende di calcolare i prodotti fin dall'inizio in modo da raggiungere realisticamente i profitti previsti. A differenza dei metodi di calcolo tradizionali, lo strumento del target costing parte dal prezzo di mercato e dai vantaggi per il cliente per ricavare i costi massimi ammissibili.
Lo strumento del target costing aiuta le aziende ad allineare coerentemente lo sviluppo del prodotto e la pianificazione dei costi fin dall'inizio. Il punto di partenza è il prezzo accettato dal mercato. Da questo prezzo si detrae il profitto desiderato, ottenendo la cosiddetta base di costo target. I costi dei singoli componenti, materiali e processi vengono quindi analizzati e confrontati con i costi target. Lo strumento del target costing identifica tempestivamente gli scostamenti e fornisce una base per apportare modifiche costruttive.
La particolarità è che i costi non vengono controllati a posteriori, ma ottimizzati durante il processo di sviluppo. In questo modo si evita che i prodotti risultino in seguito più costosi del previsto e non possano più essere offerti in linea con il mercato.
Un vantaggio fondamentale dello strumento del target costing è la sua chiara focalizzazione sulle esigenze del mercato e dei clienti. Le aziende possono assicurarsi che i prodotti non siano solo tecnicamente fattibili, ma anche economicamente validi. Lo strumento consente inoltre una stretta collaborazione tra sviluppo, acquisti e controllo. In questo modo si evita che i reparti lavorino in modo isolato e che i costi vengano riconosciuti troppo tardi.
Inoltre, lo strumento del target costing crea trasparenza lungo l'intera catena del valore. Su questa base, le aziende possono prendere decisioni fondate, stabilire priorità e riconoscere i rischi in una fase iniziale. Questo approccio si rivela un vantaggio competitivo decisivo, in particolare nei settori con elevati costi dei materiali o di produzione.
Lo strumento del target costing è utilizzato principalmente nell'industria, in particolare nell'ingegneria meccanica, nel settore automobilistico e nella produzione elettronica. Ovunque si sviluppino prodotti complessi, offre l'opportunità di effettuare analisi precise dei costi prima della produzione in serie. Il concetto sta acquisendo importanza anche nel settore dei servizi, in quanto i clienti richiedono sempre più spesso prezzi trasparenti e calcoli chiari.
Le aziende che utilizzano uno strumento di target costing beneficiano di una pianificazione dei costi lungimirante e orientata al mercato. Lo strumento evita brutte sorprese nella determinazione dei costi e aiuta a posizionare con successo i prodotti nel mercato competitivo. Non si tratta solo di uno strumento per ridurre i costi, ma piuttosto di uno strumento strategico che assicura la redditività a lungo termine e la soddisfazione dei clienti.