
In tempi di volatilità dei prezzi delle materie prime e di crescenti esigenze di sostenibilità, una solida banca dati è più importante che mai per le aziende. In particolare, nel settore delle materie prime metalliche in acciaio inossidabile non legato, la competitività dipende in larga misura dalla capacità di comprendere e analizzare l'andamento dei prezzi, i cambiamenti del mercato e le proprietà dei materiali. Il database costdata® metal fornisce la base ideale per questo: preciso, completo e regolarmente aggiornato.
L'acciaio inossidabile non legato è utilizzato in numerosi settori, tra cui l'ingegneria meccanica, l'edilizia e la produzione di energia. Si caratterizza per la sua formabilità, resistenza ed economicità. Tuttavia, poiché non contiene elementi di lega costosi, come il nichel o il cromo, o ne contiene quantità minime, i suoi prezzi sono particolarmente sensibili alle fluttuazioni dei mercati metallici globali. Questa dinamica è influenzata anche dai prezzi dell'energia, dalle capacità produttive e dagli sviluppi geopolitici, il che rende necessario un continuo monitoraggio del mercato.
Con il database costdata® metal, le aziende possono seguire in dettaglio l'andamento storico dei prezzi dell'acciaio inossidabile non legato e di altri metalli. Le tendenze e i modelli ciclici possono essere riconosciuti nel corso di mesi e anni, fornendo una base affidabile per le previsioni di prezzo e le decisioni di acquisto. Ciò consente una strategia di approvvigionamento basata sui dati che riduce al minimo i rischi e garantisce vantaggi in termini di costi.
Una caratteristica particolare del database è la capacità di simulare l'andamento dei prezzi di diversi semilavorati. Che si tratti di lingotti, lamiere, bobine, fili, tubi, barre o profilati, ogni forma di materiale ha le proprie strutture di prezzo e caratteristiche di mercato. Queste simulazioni aiutano le aziende a comprendere le tendenze dei costi lungo l'intera catena del valore e a prendere decisioni più mirate in materia di produzione e di costi.
Il database dei metalli costdata® tiene conto anche delle differenze di prezzo regionali e dipendenti dal volume. I prezzi dell'acciaio inossidabile non legato variano a seconda della regione geografica, del volume di acquisto e della tecnologia di lavorazione utilizzata. Grazie ai valori differenziati, le aziende ricevono informazioni precise per ottimizzare le strategie di approvvigionamento per luoghi specifici e per valutare meglio l'andamento dei prezzi internazionali.
Oltre all'andamento dei prezzi, il database fornisce anche numerosi dati tecnici sui materiali. Questi includono proprietà fisiche come la densità, la conduttività termica o le emissioni di CO₂, sempre più importanti per le valutazioni di sostenibilità. Sono disponibili anche le composizioni chimiche, essenziali per la ricerca, la produzione e il controllo di qualità. Questo livello di dettaglio consente una valutazione precisa dei materiali nell'intero ciclo di vita del prodotto.
I dati del database costdata® metal vengono continuamente mantenuti e regolarmente aggiornati. Ciò significa che le aziende hanno sempre accesso a informazioni aggiornate e affidabili. Soprattutto in un contesto volatile come quello del mercato dei metalli inossidabili non legati, dati aggiornati sono la chiave per riconoscere le opportunità e gestire i rischi in modo mirato. La combinazione di trasparenza del mercato, profondità tecnica e aggiornamento rende il database costdata® metal uno strumento indispensabile per le decisioni basate sui dati negli acquisti, nello sviluppo e nella gestione della sostenibilità.
