
In tempi di volatilità dei prezzi delle materie prime e di crescenti esigenze di sostenibilità, le aziende devono affrontare la sfida di prendere decisioni basate su dati precisi. Soprattutto nel settore dei metalli non legati di qualità, le informazioni di mercato sono fondamentali per ridurre al minimo i rischi di costo e sviluppare strategie sostenibili. Il database costdata® metal fornisce la base ideale per questo: preciso, completo e regolarmente aggiornato.
L'acciaio non legato di qualità è utilizzato in molti settori industriali, in particolare nell'ingegneria meccanica, nella costruzione di veicoli e nell'edilizia. Grazie alla sua elevata resistenza, alla buona saldabilità e alla versatilità, è considerato un materiale chiave per numerose applicazioni. Allo stesso tempo, come molti altri metalli, è soggetto a forti fluttuazioni di prezzo, determinate dai prezzi dell'energia, dalla domanda globale, dai costi di trasporto e dalle influenze geopolitiche.
Il database dei metalli costdata® offre alle aziende una visione approfondita dell'andamento storico dei prezzi degli acciai non legati di qualità. Le tendenze dei prezzi e i cicli di mercato possono essere seguiti per mesi e anni. Questa trasparenza consente una pianificazione lungimirante degli acquisti e aiuta a creare previsioni di prezzo realistiche. Il monitoraggio continuo dei mercati dei metalli diventa così un importante strumento strategico.
Oltre ad analizzare l'andamento dei prezzi, il database offre la possibilità di effettuare simulazioni per diversi semilavorati. Che si tratti di lingotti, lamiere, bobine, fili, tubi o barre tonde, le simulazioni mostrano come cambiano i prezzi per forme e applicazioni specifiche. Ciò è particolarmente importante per il calcolo dei costi di produzione, poiché le variazioni di prezzo possono avere effetti diversi nelle varie fasi della catena del valore.
Un'altra importante caratteristica del database dei metalli costdata® è rappresentata dalle informazioni sui prezzi regionali e in funzione dei volumi. Poiché i prezzi dei metalli variano a seconda della regione, del volume di acquisto e della tecnologia di lavorazione, il database fornisce valori differenziati che aiutano le aziende a ottimizzare le loro strategie di approvvigionamento. Ciò consente di analizzare in modo specifico le differenze di prezzo a livello internazionale e di prendere decisioni di acquisto in modo più efficiente.
Il database fornisce anche informazioni tecniche e dati sui materiali che vanno oltre il semplice monitoraggio dei prezzi. Sono inclusi parametri fisici come la densità, la conducibilità termica e le emissioni di CO₂, che rivestono un ruolo sempre più importante, in particolare nel contesto dei processi produttivi sostenibili. È inoltre possibile recuperare composizioni chimiche essenziali per la ricerca, la gestione della qualità e i processi di produzione.
La tempestività dei dati è un fattore decisivo. In un contesto di mercato in continua evoluzione, è essenziale disporre di informazioni affidabili e aggiornate. Il database costdata® metal è continuamente aggiornato e offre quindi alle aziende una fonte di informazioni stabile e affidabile.
Grazie alla combinazione di analisi storiche dei prezzi, dati tecnici sui materiali e informazioni differenziate a livello regionale, il database costdata® metal crea una base decisionale completa per tutti coloro che operano nel settore dei metalli non legati di qualità, dagli acquisti allo sviluppo dei prodotti fino alla gestione della sostenibilità.
